Gli ebrei cagliaritani tornano nella juderia cittadina – il quartiere giudeo in lingua sarda – dopo 524 anni dalla cacciata dal Ghetto, avvenuta con decreto … Leggi tutto
Rassegna Stampa
Una proposta per risolvere il problema dell’euro
Paolo Savona e Giorgio La Malfa sul Corriere della Sera sottolineano l’insostenibilità per il nostro paese dell’eurozona, così come è stata progettata, e la necessità … Leggi tutto
- Dicembre 27, 2016
- 0
- 2316
- Europa, Economia & Società, Rassegna Stampa
- More
Le paure europee e la crisi delle élite
Sicurezza, immigrazione e crisi economica sono le tre questioni che si aggirano in Europa non come fantasmi ma sotto forma di persone reali e interessi.… Leggi tutto
- Dicembre 26, 2016
- 0
- 2832
- Mondo, Rassegna Stampa
- More
Quando l’onirico Zavattini era la star dei giornali fascisti
Il celebre sceneggiatore iniziò la carriera sui quotidiani del Ventennio con articoli capolavoro, che oggi ci sogniamo.
Uno pensa ai quotidiani e alle riviste e … Leggi tutto
- Dicembre 26, 2016
- 0
- 1954
- Cultura, Rassegna Stampa
- More
Il nuotatore di Auschwitz
Gianni Mura racconta la storia di Alfred Nakache: la dignità e la resistenza contro la ferocia.
Alfred Nakache si guarda intorno e cerca di scaldare … Leggi tutto
- Dicembre 24, 2016
- 0
- 3743
- Storia&Storie, Rassegna Stampa
- More
Perché la politica ha bisogno di un’élite
Un’analisi dello storico e politologo Giovanni Orsina su “La Stampa” riguardo la necessità della presenza delle élites in politica. L’attualità del pensiero di Ortega y … Leggi tutto
- Dicembre 22, 2016
- 0
- 1858
- Rassegna Stampa
- More
La gloria e le debolezze del re Davide combattente con la cetra
Con Le leggende degli ebrei (Adelphi) si conclude l’opera di Louis Ginzberg. Le aristocrazie reale e sacerdotale sono unite in una sola figura. La recensione … Leggi tutto
Luigi Einaudi e la ricchezza di una nazione
L’ex Presidente della Repubblica in fondo condivideva l’analisi sul circolo vizioso per il quale il risparmio può non trasformarsi automaticamente in investimenti e per questa … Leggi tutto
- Dicembre 20, 2016
- 0
- 1759
- Rassegna Stampa
- More
Cultura, lingua e identità, gli ebrei ‘russi’ in Israele sono il soft power di Putin
Un’analisi di Giovanni Quer sulla componente di origine russa della società israeliana
Quasi un sesto della popolazione israeliana, i rusim sono gli immigrati dall’ex Urss, … Leggi tutto
- Dicembre 18, 2016
- 0
- 2871
- Religione, Ebraica, Rassegna Stampa
- More
Non potremo dire che non sapevamo, ad Aleppo il tracollo dell’Occidente
Intervista di Stefano Montefiori (Corriere della Sera) a Raphaël Glucksmann. Orrori come a Srebrenica e a Grozny, ma raccontati sui social. Un fiasco … Leggi tutto
- Dicembre 17, 2016
- 0
- 2024
- Mondo, Rassegna Stampa
- More
Muti: il mio concerto per Israele ottant’anni dopo Toscanini
Il Maestro e la serata del 20 dicembre che festeggerà la nascita della Filarmonica d’Israele: «Un evento per esaltare la musica contro i fascismi»
Nel … Leggi tutto
- Dicembre 16, 2016
- 0
- 2231
- Rassegna Stampa, Musica, Cultura
- More
L’età dell’iper-incertezza
Il 2017 segnerà il 40mo anniversario dell’uscita del libro di John Kenneth Galbraith intitolato L’età dell’incertezza. Facciamo un salto all’indietro e ricordiamo cosa voleva … Leggi tutto
- Dicembre 16, 2016
- 0
- 3712
- Economia & Società, Rassegna Stampa
- More
La solitudine dei giovani elettori: ecco perché hanno votato No al referendum costituzionale
Il 70% tra 25 e 34 anni secondo un sondaggio Demos-Coop, ha dato un segnale di rifiuto a Renzi. L’analisi sul voto referendario di Ilvo … Leggi tutto
- Dicembre 13, 2016
- 0
- 5794
- Italia, Rassegna Stampa
- More
Nel Medio Oriente in guerra la grande sconfitta è Riad
Un’intervista della Stampa all’accademico francese, politologo ed esperto del mondo arabo Gilles Kepel
C’erano una volta le piazze arabe, croce e delizia dei satrapi locali. … Leggi tutto
- Dicembre 12, 2016
- 0
- 1815
- Mondo, Rassegna Stampa
- More
Sarà il Medio Oriente il test dell’intesa fra Russia e Stati Uniti
Intervista allo storico israeliano Benny Morris sui nuovi scenari aperti dall’elezione di Trump alla Casa Bianca
«Un conflitto tra Putin e Trump in Medio Oriente … Leggi tutto
- Dicembre 4, 2016
- 0
- 1919
- Mondo, Rassegna Stampa
- More
Morto lo storico Claudio Pavone. Sdoganò il termine “guerra civile”
Nato nel 1920, partigiano combattente, con un libro del 1991 inaugurò un nuovo modo di considerare la Resistenza nella cultura di sinistra. Ma non concesse … Leggi tutto
- Novembre 30, 2016
- 0
- 2237
- Cultura, Rassegna Stampa
- More
La sinistra italiana e il mito di Cuba
Un’intervista rilasciata a Repubblica nel 2003 dal dissidente cubano Carlos Franqui (vecchio collaboratore del lider maximo) in cui si cercano di capire i motivi della … Leggi tutto
- Novembre 27, 2016
- 0
- 2359
- Rassegna Stampa
- More
Yukio Mishima: il canto dell’ultimo samurai
“La vita umana è breve, ma io vorrei vivere per sempre” – Yukio Mishima
Era il 25 novembre 1970, quando Kimitake Hiraoka, in … Leggi tutto
- Novembre 25, 2016
- 0
- 2958
- Rassegna Stampa, Storia&Storie
- More
Lo scandalo di Israele
L’intervento dello scrittore algerino Boualem Sansal, noto per la sua battaglia contro il fondamentalismo islamico, al convegno “Israele, frontiera d’Europa” organizzato dal “Foglio” a Roma … Leggi tutto
- Novembre 23, 2016
- 0
- 2221
- Mondo, Rassegna Stampa
- More
“L’oblato”, il lato monastico del maledetto Huysmans
Pubblicato in Italia l’ultimo romanzo del padre del decadentismo: racconto autobiografico e liturgico
Oblato, che bella parola. Lo penso da quando scoprii che «oblativo» è … Leggi tutto
- Novembre 23, 2016
- 0
- 2790
- Letteratura, Rassegna Stampa
- More