Riproponiamo questa intervista, ancora oggi molto attuale, dello scrittore triestino (Premio Fiuggi-Storia 2015) a Pagine ebraiche sulle lezioni e le illusioni della storia del Novecento.… Leggi tutto
Rassegna Stampa
Martin Buber. Il coraggio delle donne
Il femminile nella Bibbia
Nella storia biblica del re Davide a un certo punto si presentano due donne, senza nome, indicate soltanto dai rispettivi luoghi … Leggi tutto
- Agosto 2, 2016
- 0
- 2268
- Cultura, Ebraica, Rassegna Stampa
- More
Roger Casement e il rapporto sul Congo. Il genocidio dimenticato
Roger Casement è stato il primo europeo che ha avuto una visione molto lucida delle conseguenze del colonialismo sulle culture primitive, tanto in Africa che … Leggi tutto
- Agosto 2, 2016
- 0
- 3774
- Storia&Storie, Rassegna Stampa
- More
Arrestate Malaparte! Intrigo a Capri con delitto. Tra feste, spie e dandy…
Nel nuovo romanzo di Monaldi&Storti lo scrittore al centro di un giallo ambientato negli anni ’30. L’assassinio è inventato, ma tutto il resto è (quasi) … Leggi tutto
- Agosto 1, 2016
- 0
- 3879
- Cultura, Letteratura, Rassegna Stampa, Libri
- More
Gli invisibili legami tra arte e politica
Alain Elkann intervista per “La Stampa” Ruth Direktor, curatrice al Museum of Art di Tel Aviv
Ruth Direktor, lei è curatrice d’arte contemporanea … Leggi tutto
- Agosto 1, 2016
- 0
- 1731
- Arte, Cultura, Rassegna Stampa
- More
Vincent Van Gogh, inquieto e geniale outsider
… e avrei voluto dirti “Vincent, questo mondo non si meritava un uomo bello come te” (Roberto Vecchioni, Vincent)
Vincent Van Gogh è entrato … Leggi tutto
- Luglio 29, 2016
- 0
- 3284
- Arte, Rassegna Stampa
- More
I volontari carnefici del Califfo
L’analisi del direttore della Stampa Maurizio Molinari dopo l’attacco alla chiesa di Saint-Etienne-du-Rouvray in Francia: il vero obiettivo dell’offensiva jihadista in Europa è quello di … Leggi tutto
- Luglio 27, 2016
- 0
- 2004
- Rassegna Stampa, Europa
- More
Il Califfato comincia con la fine del colonialismo
In un’intervista a “La Stampa” lo scrittore algerino Boualem Sansal riflette sulla minaccia del Califfato: “l’islamismo è il totalitarismo del nuovo millennio”.
In … Leggi tutto
- Luglio 25, 2016
- 0
- 2007
- Mondo, Rassegna Stampa
- More
Gli Inca, una magnifica civiltà senza scrittura
Il 24 luglio 1911 fu riportata alla luce una delle sette meraviglie del mondo moderno, il sito di Machu Picchu, culla dell’antica civiltà Inca che, … Leggi tutto
- Luglio 24, 2016
- 0
- 17973
- Rassegna Stampa, Cultura
- More
Giovinezza, finalmente fuggi via!
In che modo percepiamo la nostra personalità e l’evoluzione che questa subisce nel tempo? Quando, valutando noi stessi rispetto agli anni precedenti, sentiamo che sia … Leggi tutto
- Luglio 22, 2016
- 0
- 1781
- Cultura, Rassegna Stampa
- More
‘Opinione pubblica silenziata, viviamo sotto minaccia costante’
Da “La Stampa” l’intervista di Marta Ottaviani al giornalista turco Abdullah Bozkurt su quel che sta succedendo in questi giorni nel suo paese … Leggi tutto
- Luglio 22, 2016
- 0
- 1766
- Mondo, Rassegna Stampa
- More
Natalia Ginzburg, lessico del Novecento
Rintocca oggi il centenario della nascita di Natalia Levi, la quale però si firmò sino alla fine col cognome del marito col quale condivise anche … Leggi tutto
- Luglio 20, 2016
- 0
- 2392
- Letteratura, Rassegna Stampa, Cultura
- More
Asalha Puja Day, il giorno dell’insegnamento
Asalha Puja Day, chiamato anche Dhamma Day, è un importante giorno sacro per i buddisti Theravada. Questa festa religiosa si celebra nell’ottavo mese lunare secondo … Leggi tutto
- Luglio 20, 2016
- 0
- 4780
- Religione, Rassegna Stampa
- More
La strage di Nizza, le premesse per perdere
L’analisi di Ernesto Galli della Loggia sul Corriere della Sera: tutto lascia credere che il killer abbia agito sotto l’influenza della «retorica jihadista»
Ammettiamo … Leggi tutto
- Luglio 17, 2016
- 0
- 1718
- Rassegna Stampa
- More
Paolo Borsellino, i giorni del tradimento
Devo fare in fretta, perché adesso tocca a me. (P. Borsellino)
Erano le 16.58 del 19 luglio 1992. In Via D’Amelio, a Palermo, una strada … Leggi tutto
- Luglio 17, 2016
- 0
- 5698
- Rassegna Stampa, Storia&Storie
- More
Jihadisti alla campagna d’Europa
L’attacco alla Francia nella notte del 14 luglio: l’analisi del direttore della “Stampa” Maurizio Molinari
Per colpire i jihadisti scelgono il giorno in cui i
- Luglio 15, 2016
- 0
- 2340
- Rassegna Stampa, Europa, Mondo
- More
Provenzano, ‘u viddano che dove passava lui non cresceva più l’erba
Il 13 luglio, all’Ospedale San Paolo di Milano, è morto Bernardo Provenzano, il Boss dei Boss di Cosa Nostra. Aveva 83 anni e da molto … Leggi tutto
- Luglio 15, 2016
- 0
- 3680
- Italia, Rassegna Stampa, Storia&Storie
- More
Frida Kahlo: i colori della solitudine e della sofferenza
Il 13 luglio 1954 muore Frida Kahlo, senza dubbio la pittrice messicana più famosa di tutti i tempi, conosciuta per la sua arte, per la … Leggi tutto
- Luglio 13, 2016
- 0
- 5482
- Cultura, Rassegna Stampa, Storia&Storie, Arte
- More
Il Vaticano conferma. Ecco il piano di Pio XII per sfuggire a Hitler
Il pontefice, per evitare il rapimento, avrebbe dovuto nascondersi nella Torre dei Venti. Nell’inverno tra il 1943 e il 1944 Roma era una città aperta … Leggi tutto
- Luglio 11, 2016
- 0
- 2024
- Historica, Cultura, Rassegna Stampa
- More
40 anni fa il disastro di Seveso
Il 10 luglio 1976, un incidente agli impianti di raffreddamento degli stabilimenti ICMESA, nell’area Castanetum, a nord di Milano, tra i comuni di Seveso e … Leggi tutto
- Luglio 10, 2016
- 0
- 4176
- Ambiente & Salute, Historica, Rassegna Stampa
- More