L’uccisione di Emmanuel Chibi Namdi a Fermo riporta a galla il problema del malcontento sociale, quel disagio che si va a legare con l’odio e … Leggi tutto
Rassegna Stampa
Una spina nel fianco del Partito Comunista Cinese: la pratica Falun Dafa
La “Falun Dafa” (Grande Via della Ruota della Legge), conosciuta anche come Falun Gong, riprende un’antica forma tradizionale cinese di Qigong. È una pratica per … Leggi tutto
- Luglio 7, 2016
- 0
- 2480
- Cultura, Rassegna Stampa
- More
Le fasciste di Salò. Criminali impunite
Sulle donne che militarono, in varie forme, nella Repubblica sociale italiana, sono stati versati fiumi di inchiostro.
Cecilia Nubola, in un suo volume edito da … Leggi tutto
- Luglio 6, 2016
- 0
- 2981
- Historica, Rassegna Stampa, Libri
- More
Elie Wiesel, la notte e l’orrore dell’Olocausto
Scomparso lo scorso 30 giugno a Boston all’età di 87 anni, Elie Wiesel ci ha fatto conoscere nel romanzo La notte (pubblicato in Italia da … Leggi tutto
- Luglio 4, 2016
- 0
- 5361
- Historica, Rassegna Stampa, Libri
- More
La jihad mutante del Califfo
Il direttore de “La Stampa” Maurizio Molinari, autore di un recente saggio saggio sullo Stato Islamico, analizza la strategia del Califfato alla luce dell’attentato … Leggi tutto
- Luglio 3, 2016
- 0
- 1723
- Mondo, Rassegna Stampa
- More
Così quarant’anni fa lo Stato di Israele nacque la seconda volta
Un blitz liberò 107 ostaggi di un commando. E tutto il mondo vide l’orgoglio di un popolo.
Solo una spinta imprescindibile, una necessità morale dettata … Leggi tutto
- Luglio 3, 2016
- 0
- 2057
- Historica, Rassegna Stampa
- More
Nessuna pietà per il passato. Così si vince il male nazista
Péter Gárdos, i cui genitori conobbero i lager, spiega perché non si debbano negare né dimenticare gli orrori della Storia.
Péter Gárdos (Budapest, 1948) è … Leggi tutto
- Giugno 29, 2016
- 0
- 1943
- Historica, Rassegna Stampa
- More
Il significato della Brexit
L’economista e saggista americano Jeffrey Sachs suggerisce alcune misure per ridurre i contraccolpi legati all’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea. La strada maestra è soprattutto … Leggi tutto
- Giugno 29, 2016
- 0
- 2791
- Rassegna Stampa, Economia & Società
- More
Errare è umano, perseverare è diabolico
Dagli inglesi una lezione di democrazia: un’analisi dell’economista Paolo Savona sulle conseguenze del referendum britannico (da L’Unione Sarda)
La maggioranza degli inglesi ha deciso … Leggi tutto
- Giugno 27, 2016
- 0
- 2500
- Economia & Società, Rassegna Stampa
- More
Io, inglese, prenderò il passaporto italiano
Un intervento molto istruttivo di Tim Parks sul Sole 24Ore. Lo scrittore inglese, che vive da anni in Italia, non drammatizza l’esito del referendum … Leggi tutto
- Giugno 27, 2016
- 0
- 2009
- Rassegna Stampa
- More
L’età dell’oro della storia umana. Jean-Jacques Rousseau e lo stato di natura
“l’uomo è nato libero, ma ovunque è in catene” (J.J. Rousseau)
Il 28 giugno 1712 nasceva a Ginevra Jean-Jacques Rousseau, scrittore, musicista e filosofo, … Leggi tutto
- Giugno 27, 2016
- 0
- 4695
- Cultura, Rassegna Stampa
- More
Timori, ribellioni e Brexit
Un’altra opinione autorevole sul tema del giorno. Il Nobel per l’Economia Paul Krugman sul “New York Times”: il referendum inglese è una scelta tra il … Leggi tutto
- Giugno 23, 2016
- 0
- 2820
- Rassegna Stampa, Economia & Società
- More
La nostalgia di La Capria: “Così è tramontata la repubblica delle Lettere”
In un’intervista al “Giornale” lo scrittore parla del suo ultimo (dice lui) libro e ricorda amici, romanzi e stili ormai scomparsi.
Dalla terrazza, … Leggi tutto
- Giugno 22, 2016
- 0
- 2824
- Cultura, Letteratura, Rassegna Stampa
- More
Domenico Quirico: “Di fronte ai cadaveri dei miei aguzzini il rancore non ha spazio”
L’inviato di guerra della “Stampa” torna in Siria nei luoghi dove fu sequestrato il 9 aprile 2013. Si seppe del suo rapimento solo … Leggi tutto
- Giugno 19, 2016
- 0
- 1765
- Mondo, Rassegna Stampa
- More
Lo strano caso di Dorian Gray e il ritratto di Oscar Wilde
“Ogni uomo uccide la cosa che ama” – Oscar Wilde
Il Ritratto di Dorian Gray fu pubblicato per la prima volta il 20 giugno … Leggi tutto
- Giugno 18, 2016
- 0
- 6295
- Rassegna Stampa, Letteratura
- More
Brexit: la comunità ebraica britannica sceglie la UE
Scrive Amos Oz nella sua autobiografia “Una storia d’amore e di tenebra” (Feltrinelli, 2003) che gli ebrei sono stati i primi europei, capaci di sentirsi … Leggi tutto
- Giugno 17, 2016
- 0
- 1971
- Rassegna Stampa, Europa
- More
André Gide giorno per giorno: fra poesia, Cristo e ragazzini
Esce in Italia il “Journal” dello scrittore francese, comprese molte parti inedite finora scartate o censurate.
André Gide non ebbe propriamente una vita da … Leggi tutto
- Giugno 16, 2016
- 0
- 3266
- Cultura, Letteratura, Rassegna Stampa
- More
Conoscere l’identità del nemico
Il direttore della “Stampa” Maurizio Molinari interviene nel dibattito sulla strage di Orlando: gli elementi-chiave dell’identità del nemico da cui le democrazie devono difendersi.
Il … Leggi tutto
- Giugno 14, 2016
- 0
- 1799
- Rassegna Stampa, Mondo
- More
L’innovazione non è sufficiente
Da un economista dell’Università di Harvard una riflessione sull’impatto delle innovazioni tecnologiche nell’economia e nella società. Tra tecno-ottimisti, tecno-pessimisti e tecno-apprensivi.
CAMBRIDGE – Sembra di … Leggi tutto
- Giugno 13, 2016
- 0
- 3406
- Economia & Società, Tecnologia & Innovazione, Rassegna Stampa
- More
La passione estrema di Artemisia, “pittora” del Seicento
Artemisia Gentileschi, un’eroina tutta da scoprire del Seicento Barocco. Ha dovuto aspettare tre secoli per essere riconosciuta come una grande pittrice e non essere solo … Leggi tutto
- Giugno 12, 2016
- 0
- 3256
- Arte, Cultura, Rassegna Stampa
- More