Comincia stasera la festa dell’emancipazione dalla schiavitù e il simbolo di una minoranza che difende i suoi valori. Un messaggio universale.
Oggi, dopo il tramonto, … Leggi tutto
Comincia stasera la festa dell’emancipazione dalla schiavitù e il simbolo di una minoranza che difende i suoi valori. Un messaggio universale.
Oggi, dopo il tramonto, … Leggi tutto
Quattro secoli fa moriva il grande drammaturgo. La svolta della sua carriera? I mesi in cui produsse tre capolavori assoluti come “Re Lear”, “Macbeth” e … Leggi tutto
La maleducazione di Donald Trump, il radical senza chic di Bernie Sanders: l’America è un paese stupendo.
«Andrò a votare di sicuro, ma non ho … Leggi tutto
È dal web che arrivano i pericoli per i giovani di oggi: cyberbullismo, hacking, cracking, pedofilia, violenza in rete, wardriving, cybersoldiers, phishing e le varie … Leggi tutto
Il lungo viaggio dello scrittore Eraldo Affinati alla riscoperta di don Lorenzo Milani e della scuola di Barbiana.
L’autore, in corsa per lo Strega insegna … Leggi tutto
Da sempre la politica estera Usa è divisa tra due scuole, gli «Idealisti», legati al presidente Wilson, contro i «Realisti» che hanno il loro campione … Leggi tutto
Al giorno d’oggi, associamo la politica di estrema destra a una fervida islamofobia. Ma non è sempre stato così. In realtà, il rapporto tra l’estrema … Leggi tutto
Elena Loewenthal raccoglie per “La Stampa” la testimonianza del rav Adin Steinsaltz, un grande esperto del Talmud, uno dei testi sacri dell’ebraismo (secondo solo alla … Leggi tutto
I fondamentalisti vivono nel presente storico, vogliono eliminare molteplicità e differenze del passato e lasciare un unico marchio: il loro. L’analisi di Domenico Quirico per … Leggi tutto
Piero della Francesca, San Costantino e le radici cristiane dell’Europa: un editoriale di Vittorio Sgarbi per Il Tempo.
Contro la guerra, la violenza e il … Leggi tutto
Un’intervista alla Stampa dello studioso dell’Islam Mathieu Guidère sul tema dello jihadismo in Belgio e in Europa.
La Molenbeek di oggi? «Ha la stessa funzione … Leggi tutto
Da “La Stampa“, l’editoriale del direttore Maurizio Molinari dedicato alla strategia mediorientale del Presidente della Federazione Russa.
Abile e spietato, Vladimir Putin in … Leggi tutto
Un reportage dall’inferno delle carceri libiche dell’inviato de “La Stampa” Domenico Quirico.
Il migrante numero 322 alzò lentamente la testa e aprì gli occhi. Non … Leggi tutto
Quali antidoti per contrastare l’avanzata del populismo nelle democrazie avanzate? L’analisi di Dani Rodrik, studioso della globalizzazione e docente ad Harvard.
CAMBRIDGE – Forse l’unico … Leggi tutto
Tornano in libreria “Il Terzo libro e altre cose” e “Tutte le poesie” del grande autore. Letterario e popolare: per questo piace tanto.
Quando Einaudi … Leggi tutto
Domenico Quirico sulla Stampa ci parla del libro 2084 la fine del mondo di Boualem Sansal, il coraggioso scrittore algerino da sempre in trincea contro … Leggi tutto
Dai motti teneri e sarcastici sulle case di Pompei alle tristi imbrattature spray delle nostre periferie (da La Stampa)
I muri hanno sempre parlato. … Leggi tutto
Il vocabolario buonista è falso dalla A alla Zeta. Il mondo dei poveracci è il Terzo mondo. I paesi sottosviluppati sono paesi in via di … Leggi tutto
L’economista Paolo Savona interviene su “Il Foglio” a proposito di un articolo dedicato al tema del rapporto tra liberismo, capitalismo e democrazia.
Nel … Leggi tutto
Su un tema attualissimo l’opinione di una autorevole studiosa di Bioetica, docente all’Università di Londra. Da Project-Syndacate.
LONDRA – Il business globale dei … Leggi tutto