Al giorno d’oggi, associamo la politica di estrema destra a una fervida islamofobia. Ma non è sempre stato così. In realtà, il rapporto tra l’estrema … Leggi tutto
Rassegna Stampa
Steinsaltz: il Talmud? È l’elettrocardiogramma della religione ebraica
Elena Loewenthal raccoglie per “La Stampa” la testimonianza del rav Adin Steinsaltz, un grande esperto del Talmud, uno dei testi sacri dell’ebraismo (secondo solo alla … Leggi tutto
- Aprile 2, 2016
- 0
- 4520
- Cultura, Religione, Rassegna Stampa
- More
La lucida follia dell’Isis a Palmira: cancellare gli incroci della Storia
I fondamentalisti vivono nel presente storico, vogliono eliminare molteplicità e differenze del passato e lasciare un unico marchio: il loro. L’analisi di Domenico Quirico per … Leggi tutto
- Marzo 30, 2016
- 0
- 2136
- Rassegna Stampa, Mondo, Cultura
- More
L’orgoglio dei Cristiani
Piero della Francesca, San Costantino e le radici cristiane dell’Europa: un editoriale di Vittorio Sgarbi per Il Tempo.
Contro la guerra, la violenza e il … Leggi tutto
- Marzo 25, 2016
- 0
- 2271
- Arte, Rassegna Stampa, Europa
- More
La Molenbeek di oggi? È come il Londonistan degli anni ’90’
Un’intervista alla Stampa dello studioso dell’Islam Mathieu Guidère sul tema dello jihadismo in Belgio e in Europa.
La Molenbeek di oggi? «Ha la stessa funzione … Leggi tutto
- Marzo 25, 2016
- 0
- 1871
- Mondo, Rassegna Stampa, Europa
- More
L’ambizioso mosaico di Putin
Da “La Stampa“, l’editoriale del direttore Maurizio Molinari dedicato alla strategia mediorientale del Presidente della Federazione Russa.
Abile e spietato, Vladimir Putin in … Leggi tutto
- Marzo 20, 2016
- 0
- 2107
- Mondo, Rassegna Stampa
- More
Libia, tra i migranti in prigione
Un reportage dall’inferno delle carceri libiche dell’inviato de “La Stampa” Domenico Quirico.
Il migrante numero 322 alzò lentamente la testa e aprì gli occhi. Non … Leggi tutto
- Marzo 14, 2016
- 0
- 2372
- Rassegna Stampa
- More
La politica della rabbia
Quali antidoti per contrastare l’avanzata del populismo nelle democrazie avanzate? L’analisi di Dani Rodrik, studioso della globalizzazione e docente ad Harvard.
CAMBRIDGE – Forse l’unico … Leggi tutto
- Marzo 13, 2016
- 0
- 1949
- Mondo, Rassegna Stampa
- More
Laico e cantabile. Ecco perché Caproni è un poeta di oggi
Tornano in libreria “Il Terzo libro e altre cose” e “Tutte le poesie” del grande autore. Letterario e popolare: per questo piace tanto.
Quando Einaudi … Leggi tutto
- Marzo 11, 2016
- 0
- 2904
- Letteratura, Rassegna Stampa
- More
Ma il califfo fa più paura del fanta-islam di Sansal
Domenico Quirico sulla Stampa ci parla del libro 2084 la fine del mondo di Boualem Sansal, il coraggioso scrittore algerino da sempre in trincea contro … Leggi tutto
- Marzo 10, 2016
- 0
- 2721
- Cultura, Rassegna Stampa, Libri
- More
AAA. Ironia cercasi: ascesa e declino delle scritte murarie
Dai motti teneri e sarcastici sulle case di Pompei alle tristi imbrattature spray delle nostre periferie (da La Stampa)
I muri hanno sempre parlato. … Leggi tutto
- Marzo 6, 2016
- 0
- 3787
- Costume & Società, Rassegna Stampa
- More
Elogio della cattiveria
Il vocabolario buonista è falso dalla A alla Zeta. Il mondo dei poveracci è il Terzo mondo. I paesi sottosviluppati sono paesi in via di … Leggi tutto
- Marzo 6, 2016
- 0
- 2515
- Cultura, Rassegna Stampa
- More
Distinguere tra capitalismo e liberalismo
L’economista Paolo Savona interviene su “Il Foglio” a proposito di un articolo dedicato al tema del rapporto tra liberismo, capitalismo e democrazia.
Nel … Leggi tutto
- Marzo 5, 2016
- 0
- 10348
- Rassegna Stampa, Economia & Società
- More
La fine della maternità surrogata transnazionale?
Su un tema attualissimo l’opinione di una autorevole studiosa di Bioetica, docente all’Università di Londra. Da Project-Syndacate.
LONDRA – Il business globale dei … Leggi tutto
- Febbraio 29, 2016
- 0
- 2719
- Costume & Società, Rassegna Stampa
- More
La donna mobile di Céline e Walser
La donna che amò forse più intensamente, Elisabeth Craig, lo mollò proprio quando aveva appena pubblicato il capolavoro che rovesciò il tavolo da gioco della … Leggi tutto
- Febbraio 27, 2016
- 0
- 2526
- Cultura, Letteratura, Rassegna Stampa
- More
La teoria generale di Keynes compie ottant’anni
La “Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta” è l’opera più importante di uno dei maggiori economisti del XX secolo, l’inglese John Maynard Keynes (Cambridge … Leggi tutto
- Febbraio 27, 2016
- 0
- 6016
- Rassegna Stampa, Economia & Società, Cultura
- More
Claudio Magris: libraio mancato e con il sogno di fare il regista
La lettera dello scrittore triestino a Giovanna Napolitano, a Pino Pelloni e agli amici del FiuggiStoria. Magris, vincitore del Premio nella sezione “romanzo storico” con … Leggi tutto
- Febbraio 24, 2016
- 0
- 6977
- Cultura, Letteratura, Rassegna Stampa, Libri
- More
Uno sguardo alla scuola che cambia
Negli ultimi tempi la scuola ha subito notevoli trasformazioni. Sono cambiate le “parole” della scuola: didattica laboratoriale, insegnamento capovolto, competenze, inclusività, classi aperte, apprendimento cooperativo, … Leggi tutto
- Febbraio 19, 2016
- 0
- 4097
- Cultura, Rassegna Stampa, Italia
- More
Brexit e la “Special Relationship”
La decisione di continuare o meno a far parte dell’Unione Europea compete, ovviamente, al popolo britannico ed ai suoi rappresentanti eletti. Ma dato che il … Leggi tutto
- Febbraio 18, 2016
- 0
- 1871
- Mondo, Rassegna Stampa, Europa
- More
Novità in arrivo in Medio Oriente
Il nuovo direttore della Stampa Maurizio Molinari traccia un quadro degli scenari che si stanno delineando in Medio Oriente alla luce dell’offensiva militare russa in … Leggi tutto
- Febbraio 8, 2016
- 0
- 1854
- Mondo, Rassegna Stampa
- More