Il nuovo direttore della Stampa Maurizio Molinari traccia un quadro degli scenari che si stanno delineando in Medio Oriente alla luce dell’offensiva militare russa in … Leggi tutto
Rassegna Stampa
I diari di Vasilij Grossman, il più grande reporter di guerra di tutti i tempi
Un ritratto del grande scrittore-reporter russo – autore del capolavoro Vita e Destino – a cura di Bernardo Valli per Repubblica.
I lettori di … Leggi tutto
- Febbraio 7, 2016
- 0
- 3686
- Cultura, Letteratura, Rassegna Stampa
- More
“La Giornata del velo è un suicidio culturale”. Parla Hirsi Ali
La prima rifugiata scappata dall’Europa intollerante, oggi parla dall’America. Ottimista sulla riforma dell’Islam, vede crescere i pericoli della sharia: “Imparate da Israele”.
Quando Theo van … Leggi tutto
- Febbraio 4, 2016
- 0
- 2104
- Cultura, Rassegna Stampa
- More
Il Ghetto Novo ha cinquecento anni
Viaggio nel più antico quartiere ebraico del mondo. Lo storico Calimani: “Era chiuso come un recinto ma con la città si creò un legame speciale”. … Leggi tutto
- Febbraio 3, 2016
- 0
- 3469
- Rassegna Stampa
- More
La profezia di Guénon sulla rovina occidentale
Torna un testo-culto del tradizionalismo. Riletto oggi riserva sorprese… Pensare a un intellettuale francese convertito all’Islam fa subito immaginare che possa trattarsi di un potenziale … Leggi tutto
- Febbraio 2, 2016
- 0
- 2510
- Cultura, Letteratura, Rassegna Stampa
- More
Nuovi orizzonti per l’editoria nel mondo digitale
L’intervento dell’ex ministro della Cultura Massimo Bray in occasione dell’inaugurazione del corso di dottorato in “Humanities & Technologies” dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, a … Leggi tutto
- Febbraio 1, 2016
- 0
- 2229
- Cultura, Rassegna Stampa
- More
Bauman, l’odio che sospende l’etica
I problemi generati dall’attuale “crisi migratoria”, esacerbati dal panico sulle migrazioni, appartengono alla categoria delle questioni più complesse e controverse: in essi, infatti, l’imperativo categorico … Leggi tutto
- Gennaio 31, 2016
- 0
- 2215
- Rassegna Stampa, Cultura
- More
Il Tramonto dei giusti: la testimonianza di Marek Edelman
Oggi a Paliano, in occasione della Giornata della Memoria, lo storico e giornalista Pino Pelloni parlerà del suo libro Il Tramonto dei Giusti… Leggi tutto
- Gennaio 28, 2016
- 0
- 2231
- Historica, Cultura, Rassegna Stampa, Libri
- More
Come ripensare la nostra memoria?
La storica Anna Foa si interroga su come reinterpretare oggi il giorno della memoria alla luce dei grandi cambiamenti e delle minacce che investono non … Leggi tutto
- Gennaio 28, 2016
- 0
- 2046
- Historica, Cultura, Rassegna Stampa
- More
Il “classico” Tournier tra storia, natura e mito
Il grande scrittore francese morto a 91 anni. Celebre per “Venerdì”, un ribaltamento di “Robinson Crusoe”” e “Il re degli ontani”.
A 91 anni, isolato … Leggi tutto
- Gennaio 25, 2016
- 0
- 2608
- Rassegna Stampa, Cultura, Letteratura
- More
Lavoro minorile: una piaga da sradicare
È un’onta per l’umanità il fatto che si deve ancora sradicare la schiavitù – dei bambini, nientemeno. La schiavitù infantile non solo persiste; il numero … Leggi tutto
- Gennaio 24, 2016
- 0
- 3679
- Sociale, Rassegna Stampa
- More
Shoah, la memoria al cinema
Malik non sapeva di poter entrare in una chiesa, non c’era mai stato. Di fede musulmana, studente al Liceo Léon Blum di Créteil, cittadina nella … Leggi tutto
- Gennaio 23, 2016
- 0
- 4012
- Cinema & Teatro, Rassegna Stampa
- More
La Parigi di Gian Gaspare Napolitano
Pino Pelloni ci introduce alla Parigi del dopoguerra narrata magistralmente da Gian Gaspare Napolitano.
Parigi mon amour – ora anche in versione ebook –… Leggi tutto
- Gennaio 17, 2016
- 0
- 4572
- Storia&Storie, Letteratura, Rassegna Stampa, Libri
- More
La ragione irrazionale dell’impolitico Mann
Le “Considerazioni” del 1918 sono la chiave per entrare nella cultura tedesca. “Lei ha ragione, il mio atteggiamento democratico non è perfettamente sincero, … Leggi tutto
- Gennaio 16, 2016
- 0
- 2215
- Cultura, Letteratura, Rassegna Stampa
- More
Lutero, mea culpa sugli ebrei
Dalla «terra di Lutero» un nuovo passo per il dialogo ebrei-riformati. Era il 1543 quando Martin Lutero scrisse il libello Degli ebrei e delle loro … Leggi tutto
- Gennaio 15, 2016
- 0
- 2203
- Religione, Rassegna Stampa
- More
Quel Pascoli inedito frequentatore di bordelli
Un Pascoli “inedito” frequentatore di case chiuse spunta dalle lettere ai famigliari raccolte nel libro ‘Pascoli Innamorato’.
La vita sentimentale del Poeta di San Mauro’ … Leggi tutto
- Gennaio 10, 2016
- 0
- 2903
- Cultura, Letteratura, Rassegna Stampa
- More
Il Grande Malessere continua
Dal Nobel per l’Economia Joseph Stiglitz un’analisi sull’andamento sullo stato dell’economia mondiale e sulle prospettive future. Se non affronteremo il problema di una insufficiente domanda … Leggi tutto
- Gennaio 7, 2016
- 0
- 2137
- Economia & Società, Rassegna Stampa
- More
La memoria lunga di Boris Pahor
Ormai giunto sulla soglia dei 103 anni, Boris Pahor ha ancora la forza per scrivere, per tenere conferenze, per incontrare i giovani. E la voglia … Leggi tutto
- Gennaio 6, 2016
- 0
- 2664
- Libri, Historica, Cultura, Rassegna Stampa
- More
L’assistenza ai malati oncologici nelle fasi finali della malattia
Dopo numerose ristampe esce anche in versione ebook “Storie di vita dall’Hospice” di Salvatore Salis in cui sono raccolte le storie e le testimonianze di … Leggi tutto
- Gennaio 4, 2016
- 0
- 7986
- Ambiente & Salute, Rassegna Stampa, Libri, Sardegna
- More
Magris, parole chiare sull’Europa
Monica Mondo intervista lo scrittore torinese-triestino Claudio Magris, autore di “Non luogo a procedere (Garzanti), finalista del FiuggiStoria 2015.
Siamo di nuovo in tempo di … Leggi tutto
- Dicembre 28, 2015
- 0
- 2093
- Rassegna Stampa, Cultura
- More