Un reportage da Atene di Ian Birrell per il quotidiano londinese Daily Mail
Come muore una nazione? Questa settimana negli ospedali di Atene ho visto … Leggi tutto
Un reportage da Atene di Ian Birrell per il quotidiano londinese Daily Mail
Come muore una nazione? Questa settimana negli ospedali di Atene ho visto … Leggi tutto
Il 3 giugno a Bruxelles al Parlamento europeo il gruppo dei Verdi ha ricordato Alexander Langer, morto suicida vent’anni fa, con la partecipazione fra gli … Leggi tutto
EUROPA ULTIMO ATTO?
I leader dell’Unione Europea continuano a condurre il gioco della politica del rischio calcolato con il governo greco. La Grecia è venuta … Leggi tutto
Il primo volume della biografia scritta da Zachary Leader racconta la vita del Nobel attraverso voci e documenti inediti. Romanziere delle idee, premio Nobel per … Leggi tutto
Primo Levi ha riconosciuto come decisivo per la sua sopravvivenza ad Auschwitz il fatto di avere potuto lavorare, da un certo momento in poi, nel … Leggi tutto
Vi ricordate il romanzo del 1979 di Douglas Adams Guida galattica per gli autostoppisti?
Iniziava con la chimera di una tecnologia immaginaria, e liquidava la … Leggi tutto
Non so se l’avete notato anche voi, ma sulle riforme di Renzi sta succedendo una cosa nuova, e piuttosto interessante: la riconciliazione fra nemici di … Leggi tutto
Ma è davvero esistito un tempo in cui si rideva delle battute di Flaiano, si andava da Rosati, si parlava dell’ultimo libro e dell’ultimo film … Leggi tutto
Circa 50 anni fa, il 19 Aprile 1965, Gordon Moore, allora capo della ricerca di Fairchild Semiconductor e successivamente uno dei cofondatori di Intel, fu … Leggi tutto
Come Leopardi e Baudelaire, Emile M. Cioran appartenne alla grande razza dei malinconici.
Era disperato, tragico, depresso, sconvolto; e poi la tragedia si capovolgeva in … Leggi tutto
Una delle dieci cose da fare prima di morire. Se Dio esiste, si dice in Argentina, domenica sarà davanti alla Tv. È il “superclàsico”, … Leggi tutto
Avevo un sogno da economista, migliorare la vita della gente
Di Giorgio Ruffolo ricordo le apparizioni pubbliche. Rare e forbite. I suoi interventi dotti da … Leggi tutto