L’analisi del direttore de La Stampa Maurizio Molinari
Il battistrada è il Canada ma Germania e Gran Bretagna sono in piena sintonia e l’allarme investe … Leggi tutto
L’analisi del direttore de La Stampa Maurizio Molinari
Il battistrada è il Canada ma Germania e Gran Bretagna sono in piena sintonia e l’allarme investe … Leggi tutto
Intervista al professore israeliano Mooly Eden, uno dei massimi esperti mondiali di innovazione (da La Stampa)
Il messaggio è chiaro. «Dobbiamo preparare i bambini … Leggi tutto
Il silenzio delle democrazie occidentali sulla rivolta dei giovani e sulle violazioni sistematiche dei diritti umani del regime di Xi Jinping: l’editoriale del direttore de … Leggi tutto
Alcune riflessioni del premio Nobel per l’Economia Michael Spence: serve un approccio pragmatico
Per gran parte del secondo dopoguerra, la politica economica si è basata … Leggi tutto
Parla la giornalista pluripremiata che scoperchiò lo scandalo di Cambridge Analityca (intervista a Repubblica)
LONDRA. “Non mi fermeranno mai”. Anche se su Twitter i … Leggi tutto
Il “capitalismo progressista”, non un ossimoro ma una possibile alternativa a un’ideologia che ha chiaramente fallito. Una riflessione di Joseph E. Stiglitz, Premio Nobel per … Leggi tutto
Su Moked, i commenti della comunità italiana sulla situazione politica in Israele raccolti da Daniel Reichel
Con il ritorno alle urne, ad aver perso
… Leggi tuttoNessun editore gli pubblica l’autobiografia, il commento di Antonio Monda su La Stampa
La decisione di cinque case editrici americane di non pubblicare l’autobiografia di … Leggi tutto
Numerose le tracce lasciate dagli hacker russi: dalla Brexit al Russiagate, dalla Catalogna fino all’Italia. L’analisi di Christian Rocca per La Stampa
La Russia di … Leggi tutto
I paesi in via di sviluppo potrebbero cogliere nuove e importanti opportunità di crescita grazie all’aiuto delle piattaforme digitali. L’analisi del premio Nobel per l’Economia … Leggi tutto
“Destinazione America”, il nuovo romanzo di Gary Shteyngart. Antonio Monda intervista l’autore per La Stampa
Il nuovo libro di Gary Shteyngart, intitolato Destinazione America, … Leggi tutto
Perché l’economia mondiale ne ha disperatamente bisogno, l’analisi dell’economista dell’Università di Harvard Dani Rodrik
Stati Uniti e la Cina devono accettare il diritto dell’altro di … Leggi tutto
Le ispezioni dell’Onu dopo le prove scoperte dall’intelligence israeliana. L’editoriale del direttore de La Stampa, Maurizio Molinari.
Un team dell’Agenzia atomica dell’Onu (Aiea) è … Leggi tutto
I governi delle maggiori potenze economiche mondiali non sembrano all’altezza della sfida legata all’ascesa delle economie emergenti e alla trasformazione digitale dei modelli di business. … Leggi tutto
Una responsabilità aumentata in ragione di una raffica di scelte avventate da parte del governo gialloverde. L’editoriale del direttore de La Stampa Maurizio Molinari.
L’intervento … Leggi tutto
Una riflessione sulla narrazione e i suoi significati, intervista al grande scrittore israeliano (La Repubblica)
«Ho scoperto il potere della letteratura quando avevo … Leggi tutto
Le insidie della “Nuova Via della Seta” alla luce delle esperienze del passato che suggeriscono all’Italia molta prudenza. L’analisi di Gianni Vernetti (La … Leggi tutto
Fino all’ultimo imprevedibile. Antonio Monda (La Stampa) ricorda il grande scrittore americano scomparso l’anno scorso.
Martedì sera gli amici più cari si riuniranno … Leggi tutto
Di fronte alle nuove sfide del nostro tempo gli economisti devono contemplare nuove soluzioni. L’analisi di Dani Rodrik professore di Politica Economica all’Università di Harvard.… Leggi tutto
Gli ebrei polacchi alla ricerca delle proprie origini, un reportage del Corriere della Sera
Gli ebrei sono tornati a essere polacchi. O i polacchi a … Leggi tutto