L’editoriale del direttore de La Stampa Maurizio Molinari sull’aggressione contro il filosofo francese Alain Finkielkraut
L’aggressione dei Gilet Gialli contro il filosofo francese Alain Finkielkraut … Leggi tutto
L’editoriale del direttore de La Stampa Maurizio Molinari sull’aggressione contro il filosofo francese Alain Finkielkraut
L’aggressione dei Gilet Gialli contro il filosofo francese Alain Finkielkraut … Leggi tutto
I sostegni a Maduro e ai gilet gialli fanno temere la possibilità che nel governo italiano stia tornando la tentazione di preferire despoti e violenti … Leggi tutto
La recensione di Elena Loewenthal (La Stampa) al libro di Devorah Baum “La barzelletta ebraica” in uscita per Einaudi
Tutto cominciò con una … Leggi tutto
Le economie del mondo oggi sono divise tra un segmento avanzato che impiega una minoranza della forza lavoro e uno a bassa produttività che assorbe … Leggi tutto
Parla Annalisa Zanni, direttrice del Museo Poldi Pezzoli di Milano. L’intervista di Alain Elkann (La Stampa)
Annalisa Zanni ha dedicato la sua vita … Leggi tutto
Il grande pianista racconta al Corriere la sua vita dopo l’assassinio del genitore: «Con lo Scià eravamo un porto di civiltà». La speranza dei giovani … Leggi tutto
Le nuove sfide esterne alla crescita economica del paese: l’analisi del Nobel per l’Economia Michael Spence
La strategia messa in atto dalla Cina per la … Leggi tutto
Un pamphlet di Cynthia Ozick contro le letture edulcorate del Diario della ragazzina ebrea uccisa dai nazisti. L’intervista all’autrice (da Tuttolibri/La Stampa)
Nel 2018 … Leggi tutto
Nel trentennale della caduta del Muro, parla lo studioso tedesco autore dell’opera più documentata sulla vicenda. E racconta la dinamica tra Honecker e Gorbaciov in … Leggi tutto
Ecco come il mondo si è diviso e come l’era digitale ha amplificato la rabbia di chi non si sente parte del “Game”. E come … Leggi tutto
Abbiamo bisogno di qualcosa di positivo per salvarci dalla brutta ondata di populismo, nativismo e protofascismo che sta investendo il mondo: l’analisi del premio Nobel … Leggi tutto
Nuove ricerche mettono in luce le dimensioni epocali dello sterminio della popolazione ebraica europea. L’analisi di Marcello Pezzetti per La Stampa.
Generalmente si ritiene … Leggi tutto
Fiamma Nirenstein ricorda per Il Giornale il grande scrittore israeliano: nel tempo resterà la vergogna di un premio Nobel che non gli fu mai assegnato.… Leggi tutto
Il romanziere francese: «È il trionfo degli incompetenti: per gilet gialli e 5Stelle gli intellettuali vanno puniti». L’intervista di Stefano Montefiori per il Corriere della … Leggi tutto
Le proteste dei “gilet gialli” in Francia dovrebbero costituire un campanello di allarme per tutti gli altri paesi: l’analisi del Nobel per l’Economia Michael Spence.… Leggi tutto
La trasformazione dell’energia per la sicurezza climatica è la grande sfida del ventunesimo secolo: l’analisi dell’economista Jeffrey D. Sachs, professore alla Columbia University.
NEW YORK … Leggi tutto
Fuoriesce dalle viscere il corto circuito della Francia che si uccide da sola. Alcune riflessioni sul libro del direttore de La Stampa, Maurizio Molinari… Leggi tutto
Marc Schneier, da Manhattan a Dubai. Uno dei 50 rabbini più influenti d’America, consigliere spirituale di Spielberg, da 12 anni ha relazioni con le monarchie … Leggi tutto
Un’intervista di Alain Elkann allo storico Michele Sarfatti (da La Stampa)
Michele Sarfatti è uno studioso di storia contemporanea e in particolare della storia … Leggi tutto
Elena Loewenthal ricorda lo scrittore francese su La Stampa
A Joffo, scrittore sui generis, tutt’altro che un intellettuale puro, capace tuttavia di azzerare la … Leggi tutto