L’editoriale del direttore de La Stampa, Maurizio Molinari
Benjamin Netanyahu è accolto dal Sultano dell’Oman, le note dell’«Hatikwa» vengono suonate negli Emirati, l’Arabia Saudita … Leggi tutto
L’editoriale del direttore de La Stampa, Maurizio Molinari
Benjamin Netanyahu è accolto dal Sultano dell’Oman, le note dell’«Hatikwa» vengono suonate negli Emirati, l’Arabia Saudita … Leggi tutto
David Grossman, che ha ricevuto il Premio per la tolleranza del Museo ebraico di Berlino, spiega perché fare letteratura è un atto politico che nasce … Leggi tutto
Il 22 giugno 1941 era una domenica. Fra i quattro ragazzi saliti a Piossasco per una gita in collina ignoriamo l’identità di quello a sinistra … Leggi tutto
La relazione di Giuliano Amato al Convegno sulle leggi razziali presso l’Aula Magna del Palazzo di Giustizia di Genova (La Stampa)
Quando ci
Da un professore dell’Università di Berkeley una riflessione sull’ondata ondata populista che investe il pianeta con la falsa promessa di ripulire il “caos” dei propri … Leggi tutto
Alcune riflessioni di Kenneth Rogoff, professore di Politica Economica all’Università di Harvard
Quando la Cina alla fine attraverserà l’inevitabile recessione in termini di crescita – … Leggi tutto
Oggi il rischio non è la fine della democrazia, ma una variante non meno insidiosa: una democrazia illiberale. L’analisi di Gian Enrico Rusconi per La … Leggi tutto
Il commento di Giulio Meotti (Il Foglio) sulla vicenda di Asia Bibi e sulle crudeltà di un paese (il Pakistan) dove la “legge … Leggi tutto
La città non può accettare di finire catapultata in un angolino dello sviluppo nel nome del pessimismo ideologico perché ciò significherebbe non avere più sogni, … Leggi tutto
Se lasciato irrisolto, il divario tra i paesi poco connessi e i paesi iper-digitalizzati si allargherà, creando nuove disuguaglianze. L’analisi del Segretario generale della Conferenza … Leggi tutto
Quali ripercussioni a medio e lungo termine sulla struttura dell’economia globale. L’analisi di Michael Spence, premio Nobel per l’Economia.
Alcuni osservatori interpretano la guerra commerciale … Leggi tutto
Il commento di Luigi Manconi sul Corriere dedicato al caso di Asia Bibi, la donna cristiana cattolica condannata a morte con l’accusa di aver offeso … Leggi tutto
Un tracciato di integrazione in una scuola laboratorio di uno dei quartieri più poveri e multietnici di Torino. L’editoriale del direttore de “La Stampa… Leggi tutto
Le sfide dell’economia globale e i rischi legati al protezionismo e a una possibile rottura tra gli Stati Uniti e gli alleati tradizionali. L’analisi del … Leggi tutto
Il 18 settembre 1938, durante la sua visita alla città di Trieste, Benito Mussolini legge per la prima volta, dal balcone del Municipio, il testo … Leggi tutto
Considerare i diritti dei lavoratori allo stesso livello degli interessi commerciali, invece che un semplice complemento ad essi. La proposta di Dani Rodrik, professore di … Leggi tutto
I cambiamenti strutturali legati all’innovazione tecnologica. Intervista al responsabile della divisione economica dell’«Israel Innovation Authority»(La Stampa)
Oltre la «Start-up Nation». Da due … Leggi tutto
Il ruolo determinante dell’intervento pubblico per la crescita. L’analisi dell’economista Mariana Mazzucato (project-syndicate).
Dopo la crisi finanziaria globale del 2008 era opinione generale … Leggi tutto
Visione e perseveranza sono aspetti chiave per far funzionare la rivoluzione dell’AI, un’analisi basata sui risultati di una ricerca del McKinsey Global Institute (project-syndicate… Leggi tutto
In questi giorni a Tel Aviv si sta tenendo la fiera “DLD Tel Aviv” dedicata all’innovazione e alla tecnologia, una delle più importanti a livello … Leggi tutto