Nel quadro dei festeggiamenti dell’Assunta, il 16 agosto, tre giorni dopo l’immancabile gita all’Acqua di San Franco, come si usa da qualche anno a questa … Leggi tutto
Religione
Redenzione: la nuova Weltanschauung
Una nota dello storico Mario Setta che offre spunti di riflessione nella visione (weltanschauung) di un’umanità futura.
“Dobbiamo ripensare, con tutta la nostra … Leggi tutto
Il 4 agosto, nella chiesa di Pettino, 50° di sacerdozio del Nunzio Mons. Orlando Antonini
Celebrerà insieme a P. Carmine Serpetti, con il quale fu ordinato da Mons. Stella il 29 giugno 1968
L’AQUILA – Mons. Orlando Antonini, Nunzio … Leggi tutto
La letteratura ebraica riscopre la Qabbalah per parlare dell’indicibile
Diversi nuovi romanzi si rifanno all’antica dottrina spirituale per decifrare il lato inspiegabile del mondo. Le recensioni di Elena Loewenthal per La Stampa.
Lev, … Leggi tutto
- Luglio 15, 2018
- 0
- 2538
- Cultura, Letteratura, Ebraica, Rassegna Stampa, Libri
- More
Lo sport in ambito religioso a L’Aquila
Dalle origini allo Sporting Club del terz’ordine francescano (1958-1985), una nota dello storico Enrico Cavalli.
L’AQUILA – La recente storiografia sportiva, riconosce all’istituzione religiosa l’aver … Leggi tutto
I nuovi Cardinali e l’omelia di Papa Francesco
Giovedì 28 giugno a salutare Giuseppe Petrocchi, arcivescovo dell’Aquila nominato cardinale da Papa Francesco, c’erano diverse centinaia di aquilani. La maggior parte di … Leggi tutto
L’Aquila e i suoi cittadini: il 6 aprile 2009, oggi e domani
Le riflessioni dell’arcivescovo, Mons. Giuseppe Petrocchi, che il 28 giugno sarà Cardinale. Un articolo di Goffredo Palemerini.
L’AQUILA – Non si attenua ancora l’emozione suscitata … Leggi tutto
“Così in Germania combatto l’antisemitismo sempre più esibito”
L’intervista di Tonia Mastrobuoni (Repubblica) a Felix Klein, responsabile per la lotta all’antisemitismo in Germania.
Felix Klein, è il primo “Responsabile per la … Leggi tutto
- Giugno 15, 2018
- 0
- 1878
- Ebraica, Rassegna Stampa, Europa
- More
Benefici e insidie della Torah
L’intervento che Abraham B. Yehoshua terrà oggi alla Fiera del Libro ebraico di Ferrara sul testo fondamentale dell’identità religiosa ebraica.
In anni recenti si è … Leggi tutto
- Giugno 10, 2018
- 0
- 2131
- Letteratura, Religione, Ebraica, Rassegna Stampa, Cultura
- More
25 anni fa Giovanni Paolo II tornava sul “suo” Gran Sasso
Il Papa polacco nutriva un grande amore per queste montagne, dove spesso si recava in segreto, e dove il 20 giugno 1993 tornò per inaugurare … Leggi tutto
- Maggio 28, 2018
- 0
- 4833
- Religione, Storia&Storie
- More
Gli ebrei d’Italia dal Colosseo ai Finzi Contini
L’intervista di Alain Elkann (per La Stampa) alla direttrice del Museo nazionale dell’ebraismo e della Shoah a Ferrara.
Simonetta Della Seta dal giugno 2016 … Leggi tutto
- Aprile 22, 2018
- 0
- 2289
- Cultura, Ebraica, Rassegna Stampa
- More
La Madonna d’Appari e… dintorni tra storia e poesia
Un suggestivo ricordo di Giuseppe Lalli su un’antica tradizione della Valleverde, ai piedi del Gran Sasso.
PAGANICA (L’Aquila) – La piccola chiesa della Madonna d’Appari, … Leggi tutto
Il “Miserere” del Venerdì Santo
Perché tutti lo cantano e lo apprezzano nella processione del Venerdì Santo. La nota dello storico Mario Setta
Venerdì Santo, in Abruzzo e nelle … Leggi tutto
Roma, la manifestazione di solidarietà alla comunità ebraica francese
Anche Roma ha voluto esprimere solidarietà agli ebrei francesi colpiti da un nuovo terribile delitto antisemita. Diversi rappresentanti delle istituzioni e molti comuni cittadini hanno … Leggi tutto
Le due Pasque di Fiuggi
“Antico come l’alba”: così nel 1904 il poeta Gabriele D’Annunzio ebbe a definire il canto penitenziale dell’Agonia, che da anni remoti viene eseguito ogni venerdì … Leggi tutto
Papa Francesco da Padre Pio
Un crocevia tra passato e futuro, un contributo dello storico Mario Setta
Sabato 17 marzo 2018, papa Francesco arriva a San Giovanni Rotondo, il … Leggi tutto
Gerusalemme: un incontro dedicato a Ben-Horin
È in programma domenica 18 marzo alle ore 19 presso la Hevrat Yehudé Italia beIsrael di Gerusalemme (in Rehov Hillel 25) un incontro … Leggi tutto
La donna ebrea nel Basso Medio Evo
L’analisi dell’economista Fiorella Costoris per Pagine Ebraiche
Le banchiere nel Basso Medio Evo esistevano. Erano ebree, anzi quasi tutte askenazite. Le prime a comparire in … Leggi tutto
- Febbraio 23, 2018
- 0
- 2911
- Cultura, Ebraica, Rassegna Stampa
- More
Tra Oriente e Occidente, il connubio tra religione, alimentazione e salute
In questa epoca di necessarie riflessioni, in cui siamo più attenti alle nostre scelte di vita, l’alimentazione ha un posto sempre più preponderante. Negli ultimi … Leggi tutto
- Gennaio 26, 2018
- 0
- 3081
- Ambiente & Salute, Religione
- More
Italiani: Riccardo Di Segni
L’intervista di Aldo Cazzullo al Rabbino Capo di Roma per il Corriere della Sera
Rabbino Di Segni, lei da 17 anni è il capo religioso … Leggi tutto
- Gennaio 22, 2018
- 0
- 2857
- Cultura, Ebraica, Rassegna Stampa, Historica
- More