Perché tutti lo cantano e lo apprezzano nella processione del Venerdì Santo. La nota dello storico Mario Setta
Venerdì Santo, in Abruzzo e nelle … Leggi tutto
Perché tutti lo cantano e lo apprezzano nella processione del Venerdì Santo. La nota dello storico Mario Setta
Venerdì Santo, in Abruzzo e nelle … Leggi tutto
Anche Roma ha voluto esprimere solidarietà agli ebrei francesi colpiti da un nuovo terribile delitto antisemita. Diversi rappresentanti delle istituzioni e molti comuni cittadini hanno … Leggi tutto
“Antico come l’alba”: così nel 1904 il poeta Gabriele D’Annunzio ebbe a definire il canto penitenziale dell’Agonia, che da anni remoti viene eseguito ogni venerdì … Leggi tutto
Un crocevia tra passato e futuro, un contributo dello storico Mario Setta
Sabato 17 marzo 2018, papa Francesco arriva a San Giovanni Rotondo, il … Leggi tutto
È in programma domenica 18 marzo alle ore 19 presso la Hevrat Yehudé Italia beIsrael di Gerusalemme (in Rehov Hillel 25) un incontro … Leggi tutto
L’analisi dell’economista Fiorella Costoris per Pagine Ebraiche
Le banchiere nel Basso Medio Evo esistevano. Erano ebree, anzi quasi tutte askenazite. Le prime a comparire in … Leggi tutto
In questa epoca di necessarie riflessioni, in cui siamo più attenti alle nostre scelte di vita, l’alimentazione ha un posto sempre più preponderante. Negli ultimi … Leggi tutto
L’intervista di Aldo Cazzullo al Rabbino Capo di Roma per il Corriere della Sera
Rabbino Di Segni, lei da 17 anni è il capo religioso … Leggi tutto
Le Istituzioni italiane in Israele onoreranno il Giorno della Memoria con una cerimonia allo Yad Vashem il prossimo 26 gennaio. Organizzata da Ambasciata d’Italia in … Leggi tutto
Prosegue la traduzione del complesso testo, frutto del lavoro di oltre 70 studiosi. L’analisi di Fiamma Nirenstein per “Il Giornale“.
Il Talmud è … Leggi tutto
In occasione della mostra “Odissee. Diaspore, invasioni, migrazioni, viaggi e pellegrinaggi”, Palazzo Madama a Torino propone degli incontri di approfondimento sulle tante tematiche affrontate nel … Leggi tutto
La ricorrenza degli 800 anni della Custodia francescana in Terra Santa diventa lo spunto per una riflessione sul ruolo che il dialogo interreligioso può svolgere … Leggi tutto
Nel luogo d’origine dei Finzi-Contini si inaugura il Meis: raccoglierà la storia e la cultura degli israeliti italiani. Il racconto di Paolo Rumiz su Repubblica… Leggi tutto
13 dicembre. Una data che sembra accomunare due personaggi. Due papi: Celestino V e papa Francesco. Il 13 dicembre 1294 Celestino V dà le … Leggi tutto
Matrimonio tra una cattolica e un musulmano in tempo di guerra
Abdul Razak Al Kadi era nato a Derna, in Cirenaica, il 29.10.1921. Nell’ultima guerra, … Leggi tutto
L’intervista dello scrittore algerino Kamel Daoud a Repubblica
«Scrivere è l’unico stratagemma efficace contro la morte. Gli uomini hanno provato con la preghiera, i farmaci, … Leggi tutto
“Dal travaglio interiore di Martin Lutero su Martin Lutero è uscita, tutta in armi, la protesta del 31 ottobre” (Lucien Febvre). Un articolo dello storico … Leggi tutto
In mostra le Ketubbot al Museo Ebraico di Roma
Da non perdere presso il Museo Ebraico di Roma, via Catalana (Tempio Maggiore) una mostra dedicata … Leggi tutto
L’11 ottobre 1962, verso le otto di sera, in via della Conciliazione, davanti alla basilica di S. Pietro, si snoda una processione di migliaia di … Leggi tutto
Il 9 ottobre 1982 gli ebrei vennero colpiti da un commando di terroristi palestinesi con granate e colpi di mitragliatrici: morì un bimbo di due … Leggi tutto