Svelato il meccanismo che causa la degenerazione dei motoneuroni distali. Una ricerca dell’Istituto di neuroscienze del Cnr di Padova
Un team di ricercatori dell’Istituto di … Leggi tutto
Svelato il meccanismo che causa la degenerazione dei motoneuroni distali. Una ricerca dell’Istituto di neuroscienze del Cnr di Padova
Un team di ricercatori dell’Istituto di … Leggi tutto
La scienza come stupore, la vita come sinfonia. Il viaggio del grande scienziato tra equazioni, luce e infinito.
[ACCADDE OGGI]
Una mattina di primavera, settant’anni … Leggi tutto
Una proteina del cervello presente anche nelle mele e nelle diete salubri. Questa scoperta potrebbe portare a nuove strategie nutrizionali per il benessere mentale e … Leggi tutto
Una ricerca guidata dall’Istituto di Nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nanotec) sede secondaria di Roma, condotta in collaborazione con l’European Synchrotron Radiation Facility (ESRF) … Leggi tutto
Alcuni ricercatori dell’Università Ebraica di Gerusalemme hanno scoperto un metodo per “sbloccare la proteostasi”, il sistema che regola la salute del proteoma, l’insieme delle proteine … Leggi tutto
La vita professionale di dieci grandi scienziate italiane (Raffaello Cortina, 2024, 195 pagine, euro 16).
In questo saggio snello, scritto da una persona essenziale … Leggi tutto
Nel pomeriggio di giovedì 19 dicembre, nel corso di una videoconferenza, la Presidente della Regione autonoma della Sardegna, Alessandra Todde, i Rettori delle Università … Leggi tutto
Comprendere questi meccanismi neurobiologici potrà fornire nuove prospettive nella lotta contro le patologie che coinvolgono il deterioramento cognitivo, come l’Alzheimer
Uno studio recentemente pubblicato sulla … Leggi tutto
Studiare l’impatto dei cambiamenti climatici sulla salute del suolo grazie all’intelligenza artificiale (AI). È l’obiettivo di una ricerca condotta da ENEA e Università degli Studi … Leggi tutto
Il progetto ambisce a far diventare il sito minerario di Sos Enattos un centro di eccellenza mondiale per la fisica delle onde gravitazionali
Dal 28 … Leggi tutto
La ricerca, realizzata su modelli cellulari in vitro, dal Cnr-Ift in collaborazione con Iss e Fondazione Artoi, apre importanti prospettive nella cura di questi tumori… Leggi tutto
Consiglio nazionale delle ricerche e Università di Firenze hanno coordinato una ricerca che ha dimostrato sperimentalmente come una dieta pesco-vegetariana protegga dal rischio di sviluppo
Dalla memoria associativa all’intelligenza artificiale, le scoperte rivoluzionarie che stanno cambiando il mondo
Ha fatto molto discutere la decisione dell’Accademia Reale Svedese delle Scienze di … Leggi tutto
I risultati della ricerca sostenuta da Fondazione AIRC, pubblicati sulla rivista Nucleic Acids Research, potrebbero contribuire a nuove strategie per combattere i processi di trasformazione
Lo studio, frutto di venti anni di raccolta dati, è stato pubblicato sulla rivista Earth’s Future: permetterà di sviluppare strategie più efficaci per prevenire e … Leggi tutto
Lo studio riguarda l’applicazione della tecnica del quantum annealing alla risoluzione di problemi di ottimizzazione. I risultati pubblicati sulla rivista Nature
L’informatica quantistica è un … Leggi tutto
Il futuro delle scienze e delle tecnologie quantistiche trova a Bologna un nuovo punto di riferimento a livello nazionale ed europeo. È la Bologna Quantum … Leggi tutto
[ACCADDE OGGI]
Le sue idee hanno gettato le basi dell’informatica moderna e contribuito a vincere la seconda guerra mondiale, ma subì gli anacronistici pregiudizi del … Leggi tutto
Dal 16 al 21 aprile 2024 all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone
ERRORI E MERAVIGLIE è il tema di questa edizione, dedicata alla meraviglia … Leggi tutto
Cnr e organizzazioni territoriali insieme per la citizen science
Ha preso il via il progetto nazionale Cnr “La ricerca diffusa”, un nuovo modello per avvicinare … Leggi tutto