È la molecola infiammatoria CCL11, la cui riduzione accresce i benefici prodotti dall’allenamento fisico e mentale sull’invecchiamento cerebrale.
A individuarla, un gruppo coordinato da due
È la molecola infiammatoria CCL11, la cui riduzione accresce i benefici prodotti dall’allenamento fisico e mentale sull’invecchiamento cerebrale.
A individuarla, un gruppo coordinato da due
I nuovi mezzi di comunicazione e l’analfabetismo di ritorno
Capita ogni giorno di leggere, sui più disparati argomenti, su Internet o sui nuovi strumenti di … Leggi tutto
Pubblicato su Scientific Reports un articolo che introduce un indice alternativo in grado di descrivere la dinamica quantitativa della pandemia. Gli autori dello studio sono … Leggi tutto
Pubblicato un numero della rivista Journal of Evolutionary Biology sul tema della genomica dell’adattamento evolutivo, che indaga i processi biologici che regolano l’adattamento degli esseri … Leggi tutto
Uno studio del Cnr in collaborazione con Università di Genova, Politecnico di Milano e Università di Milano aggiunge un tassello alla comprensione dei processi alla … Leggi tutto
Uno studio dell’Istituto di biologia e patologia molecolari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibpm) rivela come cambiare l’identità di una popolazione di cellule muscolari possa … Leggi tutto
Lo studio, coordinato dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr, mostra il rapporto tra il global warming degli ultimi decenni e la variazione … Leggi tutto
Una ricerca su Nature Communications, a cura di Cnr-Isc e Università di Firenze, getta un ponte fra le due teorie fisiche attraverso un’unica definizione di
Un team italiano coordinato dall’Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare (Ibfm) del Consiglio nazionale delle ricerche di Segrate ha pubblicato due studi, su Patterns e … Leggi tutto
L’evento promosso dal Centre for Innovation Management Research – Birkbeck, University of London
Università, laboratori del settore pubblico e aziende private dell’industria farmaceutica hanno lavorato … Leggi tutto
Il progetto degli specialisti del dipartimento di Scienze mediche e di Sardegna Ricerche lavora alla creazione di una piattaforma biotecnologica per la produzione di farmaci … Leggi tutto
L’aderenza a questo modello nutrizionale è associata a una miglior percezione del proprio funzionamento cognitivo e, in taluni casi, a una minore incidenza dei disturbi.
Un seminario online promosso da Sardegna Ricerche, giovedì 25 febbraio ore 15:00
Cagliari, 23 febbraio 2021 – Il mondo dei brevetti e della proprietà intellettuale … Leggi tutto
“Ciao mondo. Il mio primo sguardo sulla casa che abiterò per sempre”, si legge nel messaggio su Twitter pubblicato sul profilo di Perseverance, il rover … Leggi tutto
Lo studio, avviato dal Cnr, riguarda la risposta immunitaria all’infezione o alla presenza del virus SarsCov-2
Il Consiglio nazionale delle ricerche ha avviato il progetto … Leggi tutto
Il fisico teorico Giorgio Parisi, attuale presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei, ricercatore dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e professore alla Sapienza Università di Roma, è … Leggi tutto
Uno studio congiunto dell’Istituto di analisi dei sistemi ed informatica del Cnr e dell’Università di Milano-Bicocca, pubblicato su Annual Reviews in Control, ha mostrato come … Leggi tutto
Uno studio, a cui ha partecipato l’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr, mostra come le reazioni chimiche alla base della formazione del
Uno studio condotto dall’Istituto di biomembrane, bioenergetica e biotecnologie molecolari del Cnr di Bari, assieme all’Università degli Studi di Bari e all’Università Statale di Milano, … Leggi tutto
Procedono le misurazioni scientifiche per la caratterizzazione del sito delle miniere di Sos Enattos, a Lula, per la realizzazione dell’Osservatorio di onde gravitazionali di terza … Leggi tutto