Sono stati cinque giorni all’insegna di una ritrovata voglia di confronto di condivisione su temi di grande impatto scientifico e sociale del nostro tempo, dopo … Leggi tutto
Scienza
La molecola di origine naturale che inibisce il virus responsabile del Covid-19
Uno studio internazionale cui partecipa l’Istituto di nanotecnologia del Cnr ha scoperto che la quercetina funge da inibitore specifico per il virus. La ricerca … Leggi tutto
- Settembre 4, 2020
- 0
- 2150
- Ambiente & Salute, Scienza
- More
L’indagine Epicovid19: 2,2 milioni di italiani con sintomi correlati al virus
Uno studio epidemiologico rivolto ai cittadini con lo scopo di avere una stima della reale diffusione dell’infezione da Covid19 in Italia
L’indagine è stata realizzata … Leggi tutto
- Settembre 3, 2020
- 0
- 2117
- Ambiente & Salute, Scienza
- More
La dorsale quantistica italiana offre un nuovo strumento all’osservazione del cosmo
Con la dorsale quantistica italiana in fibra ottica, una radiazione laser offre un riferimento comune e ultra accurato di frequenza a due dei maggiori radio … Leggi tutto
L’isola di Einstein, in Umbria tre giorni all’insegna di esperimenti
Da venerdì 4 a domenica 6 settembre, a Castiglione del Lago e all’Isola Polvese (PG), torna “Isola di Einstein”: tre giorni all’insegna di esperimenti, … Leggi tutto
SLA, un nuovo potenziale approccio terapeutico
Un gruppo di ricercatori guidati dall’Irccs Ospedale San Raffaele, in collaborazione con Università degli Studi di Milano e l’Istituto di biofisica (Ibf) del Cnr, ha … Leggi tutto
La molecola che ripulisce gli ingranaggi della memoria
Ricercatori dell’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibbc) di Monterotondo, hanno dimostrato che la Spermidina, una sostanza presente naturalmente in … Leggi tutto
Mentire dipende da quanto mangiamo?
Uno studio condotto dal Joint Research Center della Commissione Europea, a cui ha partecipato l’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr, getta le … Leggi tutto
- Agosto 6, 2020
- 0
- 2047
- Ambiente & Salute, Scienza
- More
Notte europea dei ricercatori: al via il progetto “Net”
La Notte europea dei ricercatori da quest’anno si arricchisce di un nuovo progetto coordinato dal Cnr. Si chiama “Net” e il suo obiettivo è quello … Leggi tutto
Osservate supercorrenti atomiche che scorrono senza resistenza
In un esperimento all’Istituto nazionale di ottica del Cnr è stata esplorata, per la prima volta in un gas atomico di fermioni ultrafreddi, la connessione … Leggi tutto
Sviluppato un potenziale vaccino contro SARS-CoV-2 con metodi computazionali
Pubblicato sugli Scientific Reports di “Nature” uno studio che propone un vaccino per il Covid-19 sulla base di metodi bioinformatici combinati con la modellistica matematico-statistica.… Leggi tutto
- Luglio 24, 2020
- 0
- 2135
- Ambiente & Salute, Scienza
- More
Cnr Outreach: al via la collaborazione con l’Accademia nazionale dei Lincei
Inizia la collaborazione tra il Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’Accademia nazionale dei Lincei su Cnr Outreach, la piattaforma web attraverso la quale l’Ente … Leggi tutto
Misurato per la prima volta l’effetto Hall anomalo della luce
I ricercatori del Cnr-Nanotec di Lecce hanno dimostrato in un lavoro pubblicato su Nature che un fotone devia lateralmente dalla sua traiettoria dovuta alla curvatura … Leggi tutto
Ecco la batteria di fase per tecnologie quantistiche
In un articolo pubblicato su Nature Nanotechnology ricercatori dell’Istituto Nanoscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (CnrNano) guidati da Francesco Giazotto, in collaborazione con Scuola Normale … Leggi tutto
Alla matematica italiana Susanna Terracini la Schauder Medal 2020
“La Schauder Medal 2020 va all’illustre matematica italiana Susanna Terracini, Professoressa dell’Università di Torino per i suoi risultati notevoli nello sviluppo dei metodi variazionali e … Leggi tutto
Intelligenza artificiale: come difendersi dagli “attacchi” all’imaging radiologico
Uno studio, frutto della collaborazione tra l’Istituto di fisica applicata “Nello Carrara” del Cnr e l’Università di Pisa, ha evidenziato come il “machine learning”, che … Leggi tutto
- Giugno 19, 2020
- 0
- 2426
- Ambiente & Salute, Tecnologia & Innovazione, Scienza
- More
BEI e BioNTech: accordo da 100 milioni di euro per finanziare un vaccino contro il Covid-19
Oggi la Banca europea per gli investimenti (BEI) e la società di immunoterapia BioNTech SE hanno firmato un accordo di finanziamento da 100 milioni di … Leggi tutto
- Giugno 12, 2020
- 0
- 2162
- Ambiente & Salute, Scienza
- More
Premio “Donna di scienza” in Sardegna, il bando della seconda edizione
Il Premio, che intende offrire un riconoscimento a figure femminili che abbiano contribuito a dare prestigio e avanzamenti alla Sardegna in campo scientifico, è organizzato … Leggi tutto
È partita la raccolta fondi per il progetto #FarmaCovid
Parte la raccolta fondi per il progetto #FarmaCovid, sulla piattaforma GoFundMe. La campagna di crowdfunding è organizzata da Yuri Galletti dell’associazione Semi di Scienza per … Leggi tutto
- Giugno 1, 2020
- 0
- 2166
- Ambiente & Salute, Sociale, Scienza
- More
Dalla spettrometria di massa un aiuto per la lotta al coronavirus
Ad Aprile 2020, è nata la “COVID-19 Mass Spectrometry Coalition”, una rete mondiale a cui afferiscono oltre 500 laboratori di spettrometria di massa (MS), ovvero … Leggi tutto
- Maggio 29, 2020
- 0
- 2271
- Ambiente & Salute, Scienza
- More