Al via il seminario della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università UNINETTUNO
Come è cambiato il modo di “fare comunicazione” del Vaticano tra Guerra e … Leggi tutto
Al via il seminario della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università UNINETTUNO
Come è cambiato il modo di “fare comunicazione” del Vaticano tra Guerra e … Leggi tutto
Il MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro ospita la prima grande mostra personale in un museo europeo dedicata a Kiluanji Kia Henda (Luanda, Angola, 1979), … Leggi tutto
Sospesa come un ponte tra Ottocento e Novecento, la figura di Gaetano Previati ha avuto un ruolo fondamentale nel rinnovamento dell’arte italiana alle soglie della … Leggi tutto
A tre anni dall’Accordo Italia-Libia sul contenimento dei flussi migratori e dal summit Ue della Valletta – che ne avvallò totalmente la linea politica – … Leggi tutto
Sarà un doppio appuntamento quello organizzato a Torino per il Giorno del Ricordo 2020. Le due iniziative – promosse dal Comitato Resistenza e Costituzione … Leggi tutto
Un bambino rifugiato che non va a scuola non rischia di perdere l’anno, ma la vita. E nel corso dell’ultimo anno accademico, oltre 3,7 milioni … Leggi tutto
Dallo scorso 16 maggio, più di 300mila visitatori hanno già preso parte alle iniziative legate al programma “Leonardo mai visto” al Castello Sforzesco … Leggi tutto
La pianista aquilana ed ideatrice di spettacoli Sara Cecala, con Antonio Scolletta al violino, Lorenzo Scolletta alla fisarmonica, con la voce recitante affidata all’attrice … Leggi tutto
[ACCADDE OGGI]
–Al pellegrino che domanderà della nostra vita, non dite: “Per pietà!”. Non parlate dei vostri figli raminghi e dispersi che attendono ancora … Leggi tutto
Un ricco calendario di eventi nell’ambito del progetto di cooperazione internazionale Maristanis, a cura di MEDSEA Mediterranean Sea and Coast Foundation e con la partecipazione … Leggi tutto
Secondo la relazione annuale 2018 su Erasmus+ pubblicata oggi, 28 gennaio, negli ultimi 30 anni oltre 10 milioni di persone hanno preso parte a ciò … Leggi tutto
È dedicata alla rappresentazione della città nel suo valore più pieno di espressione della civiltà romana la mostra “CIVIS CIVITAS CIVILITAS. Roma antica modello … Leggi tutto
Due nuove mostre fotografiche hanno aperto al pubblico sabato scorso, 25 gennaio, al MAST di Bologna, dove saranno in programmazione sino al 3 maggio. … Leggi tutto
Una recensione al libro di Roberto Celada Ballanti
Il volume “La parabola dei tre anelli – Migrazioni e metamorfosi di un racconto tra Oriente e … Leggi tutto
[ACCADDE OGGI]
Il 28 gennaio 1986 lo Space Shuttle Challenger, la navicella spaziale americana con a bordo 8 membri dell’equipaggio si sbriciolò tra le fiamme … Leggi tutto
L’Oms ha definito “alto” il rischio globale legato al coronavirus, correggendo i precedenti report che lo indicavano come “moderato” (Il Sole 24 Ore). Intanto il … Leggi tutto
Un team di ricercatori dell’Istituto di fotonica e nanotecnologie (Ifn) e l’Istituto per la microelettronica e microsistemi (Imm) del Consiglio nazionale delle ricerche … Leggi tutto
Le scuole europee sono poco conosciute anche fra gli stessi docenti che di volta in volta vengono distaccati dall’Italia senza alcuna informazione adeguata. Sono scuole … Leggi tutto
“In Italia, sotto il regime fascista, la persecuzione dei cittadini italiani ebrei non fu, come a qualcuno ancora piace pensare, all’acqua di rose. Fu … Leggi tutto
Il ministro della Sanità francese, Agnes Buzyn, ha confermato tre casi di coronavirus cinese in Francia, a Parigi e Bordeaux: sono cittadini di rientro da … Leggi tutto