Il grande scrittore francese morto a 91 anni. Celebre per “Venerdì”, un ribaltamento di “Robinson Crusoe”” e “Il re degli ontani”.
A 91 anni, isolato … Leggi tutto
Il grande scrittore francese morto a 91 anni. Celebre per “Venerdì”, un ribaltamento di “Robinson Crusoe”” e “Il re degli ontani”.
A 91 anni, isolato … Leggi tutto
Il presidente iraniano Hassan Rohani, al potere dal 2013, viene accreditato da molti osservatori occidentali come un moderato, anche se i dati che riguardano il … Leggi tutto
Nella seconda giornata del girone di ritorno si è avuta la conferma che la lotta per il titolo sarà un discorso riservato solo a Juventus … Leggi tutto
Considerato da Strehler uno dei cinque grandi attori italiani del ‘900, Arnoldo Foà compirebbe oggi 100 anni. L’anniversario sarà celebrato per tutto il 2016 con
È un’onta per l’umanità il fatto che si deve ancora sradicare la schiavitù – dei bambini, nientemeno. La schiavitù infantile non solo persiste; il numero … Leggi tutto
Nei giorni 23 e 24 gennaio prossimi si svolgeranno in tutta Italia le manifestazioni per commemorare il 73° anniversario della Battaglia di Nikolajewka, che permise … Leggi tutto
Pippo Delbono presenta in prima nazionale al Teatro Argentina Vangelo, un’opera collettiva che ha coinvolto gli attori, i danzatori, l’orchestra e il coro del … Leggi tutto
Il Circolo di Cultura Omosessuale Mario Mieli, come ogni anno, in occasione della Giornata della Memoria, vuole ricordare gli stermini dimenticati di lesbiche, … Leggi tutto
Malik non sapeva di poter entrare in una chiesa, non c’era mai stato. Di fede musulmana, studente al Liceo Léon Blum di Créteil, cittadina nella … Leggi tutto
“L’intera società francese si è sentita testimone dell’antico dilemma tra il comandamento ebraico di coprirsi il capo e quello di pensare a salvare la propria … Leggi tutto
Nominata dal Premier Benjamin Netanyahu la scorsa estate come ambasciatore di Israele a Roma, la giornalista Fiamma Nirenstein non ha al momento ancora avviato la … Leggi tutto
La prossima settimana il presidente iraniano Rohani sarà a Roma (25 e 26 gennaio) con una delegazione politica ed economica, che sarà accolta anche in … Leggi tutto
Oltre 120 organizzazioni umanitarie e agenzie delle Nazioni Unite hanno rilasciato un forte appello congiunto, invitando le persone nel mondo a far sentire la propria … Leggi tutto
Piantato ieri a Roma, nel cortile del liceo Giulio Cesare, un ulivo alla memoria di due studenti ebrei (i fratelli Enrico e Luciana Finzi) che … Leggi tutto
Il ministro della Difesa Roberta Pinotti, ieri a Parigi per una riunione dei principali Paesi coalizzati contro l’Isis, ha evocato l’offerta da parte italiana di … Leggi tutto
Il cinema è in lutto per la morte di Ettore Scola. Il regista si è spento a 84 anni. Tra i suoi film più celebri … Leggi tutto
In ventidue mesi quasi 19mila le vittime di “esecuzioni raccapriccianti e decapitazioni” compiute come “spettacoli pubblici”. È quanto afferma l’ultimo rapporto delle Nazioni Unite sull’Iraq … Leggi tutto
Intervistato da ‘La Repubblica’, l’ex presidente polacco e premio Nobel Lech Walesa denuncia l’autoritarismo del nuovo governo di Varsavia guidato da Kaczynski e si dice … Leggi tutto
Con l’avvicinarsi del Giorno della Memoria, si moltiplicano le iniziative in tutta Italia. È iniziato ieri il Viaggio della Memoria 2016 a Cracovia e Auschwitz, … Leggi tutto
Dopo l’uccisione di una donna israeliana di fronte ai suoi bambini da parte di un terrorista palestinese, le tensioni proseguono. Di ieri la notizia dell‘aggressione … Leggi tutto