La prima rifugiata scappata dall’Europa intollerante, oggi parla dall’America. Ottimista sulla riforma dell’Islam, vede crescere i pericoli della sharia: “Imparate da Israele”.
Quando Theo van … Leggi tutto
La prima rifugiata scappata dall’Europa intollerante, oggi parla dall’America. Ottimista sulla riforma dell’Islam, vede crescere i pericoli della sharia: “Imparate da Israele”.
Quando Theo van … Leggi tutto
Nell’anticipo della 23.ma giornata di campionato (giocato ieri), la Roma ha superato il Sassuolo per 2-0. La squadra di Spalletti é passata grazie a un … Leggi tutto
L’Italia è tra i Paesi più attivi nella lotta all’Isis. Il suo impegno nella coalizione è uno dei più grandi in termini di persone, di … Leggi tutto
Fermo intervento del mondo accademico che conta contro i 169 firmatari del manifesto di boicottaggio del Technion, in gran parte pesci piccoli dell’università italiana.
“La … Leggi tutto
In uscita in Francia ‘L’esprit du judaïsme’ (Grasset), il nuovo saggio di Bernard-Henry Lévy. Un’opera molto attesa, che è al tempo stesso filosofica e politica, … Leggi tutto
Viaggio nel più antico quartiere ebraico del mondo. Lo storico Calimani: “Era chiuso come un recinto ma con la città si creò un legame speciale”. … Leggi tutto
A fronte di “futuri concreti attentati”, l’esercito israeliano ha deciso di bloccare il transito non autorizzato da e per Ramallah, in Cisgiordania. Fonti delle esercito … Leggi tutto
Prendendo spunto da un’iniziativa che si terrà questo pomeriggio nelle sale della Comunità ebraica di Torino dedicata ai “Giusti dell’Islam”, La Stampa ricorda alcune delle … Leggi tutto
Torna un testo-culto del tradizionalismo. Riletto oggi riserva sorprese… Pensare a un intellettuale francese convertito all’Islam fa subito immaginare che possa trattarsi di un potenziale … Leggi tutto
L’intervento dell’ex ministro della Cultura Massimo Bray in occasione dell’inaugurazione del corso di dottorato in “Humanities & Technologies” dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, a … Leggi tutto
Il terrorismo islamico insanguina anche questo fine settimana. Due incursioni parallele, una in Nigeria e l’altra in Ciad, quasi cento morti che portano ancora la … Leggi tutto
Il movimento israeliano di estrema destra Im Tirzu “ha dato il via a una campagna a colpi di cartelloni contro alcuni scrittori israeliani, tra cui … Leggi tutto
Ampio spazio sui quotidiani di oggi per la manifestazione contro le unioni civili – e contro la legge Cirinnà che le istituirebbe – tenutasi ieri … Leggi tutto
I problemi generati dall’attuale “crisi migratoria”, esacerbati dal panico sulle migrazioni, appartengono alla categoria delle questioni più complesse e controverse: in essi, infatti, l’imperativo categorico … Leggi tutto
“Erano diciassette anni che un capo di Stato iraniano non veniva in Francia” ha ricordato il presidente francese Hollande accogliendo il leader sciita Rouhani a … Leggi tutto
II filosofo francese Alain Finkielkraut tra gli “immortali” di Francia. L’intellettuale fa il suo ingresso all’Academie Française occupando la poltrona dello scrittore belga Felicien Marceau, … Leggi tutto
Grazie al dibattito che si sta sviluppando in Gran Bretagna intorno al referendum sulla possibile uscita del paese dall’Unione Europea (il cosiddetto ‘Brexit’) è tornata … Leggi tutto
Oggi a Paliano, in occasione della Giornata della Memoria, lo storico e giornalista Pino Pelloni parlerà del suo libro Il Tramonto dei Giusti… Leggi tutto
La storica Anna Foa si interroga su come reinterpretare oggi il giorno della memoria alla luce dei grandi cambiamenti e delle minacce che investono non … Leggi tutto
La storia del pugile tedesco di etnia sinti Johann Trollmann, qui raccontata da Emiliano Deiana e riproposta in occasione della Giornata della Memoria. Una storia … Leggi tutto